eXTReMe Tracker


ZHENG HE
(1371-1434). Ammiraglio cinese. Venne incaricato dall'imperatore Yongle della dinastia Ming di spedizioni navali a carattere diplomatico, scientifico e commerciale nei mari "occidentali". Tra il 1405 e il 1433 ne effettuò sette, al comando di imponenti flotte, nei mari dell'Indocina, dell'Indonesia e dell'India meridionale, spingendosi sino a toccare le coste dell'Arabia meridionale e dell'Africa orientale (tra l'attuale Somalia e il Kenya). I viaggi, che in parte ricalcavano rotte già tradizionalmente percorse da mercanti cinesi, rivelano le capacità transoceaniche del naviglio cinese (certamente superiori a quelle europee coeve). Essi si inserirono in un insieme di missioni ufficiali e semiufficiali che la dinastia Ming inviò nel primo terzo del XV secolo in Asia Centrale, in Tibet, in Giappone ecc., a ribadire la centralità diplomatica e culturale dell'impero di mezzo nel continente asiatico. Le missioni di Zheng He diedero luogo a importanti opere di carattere geografico, ma non furono seguite da alcuna forma di espansione politica o di penetrazione commerciale: come tutte le dinastie cinesi, i Ming concentrarono gli sforzi di sviluppo sulle risorse interne e anzi, dalla metà del XV secolo, anche l'espansione marittima privata cominciò a venir scoraggiata o addirittura ostacolata, mentre sulle coste meridionali della Cina spadroneggiavano i pirati.